Homepage
> Approfondimenti
> La gravidanza e la pediatria
Prima del parto
A parte la normale ginnastica da camera, sono particolarmente utili alla donna incinta alcuni esercizi
particolari, destinati a preparare i muscoli che saranno direttamente interessati all’evento del parto.
Questa ginnastica viene detta psicoprofilattica perché aiuta la donna a prendere coscienza del proprio corpo, ad imparare a rilassare o contrarre i muscoli dell’addome quando è necessario, a controllare le sensazioni dolorose mediante una corretta respirazione e quindi ad affrontare il parto con maggiore tranquillità e consapevolezza.
Si tratta di una serie di esercizi di rilassamento che abituano a controllare le contrazioni uterine e a ridurre la tensione, di grande aiuto nella fase di dilatazione e di espulsione, e di esercizi respiratori che, oltre ad aiutare la partoriente ad esercitare la necessaria pressione, forniranno maggiori quantità di ossigeno.
Infatti la respirazione ventrale, dilatando l’addome, sarà preferibile nella prima parte del travaglio, perché aiuta il rilassamento e allevia i dolori, mentre la respirazione toracica sarà preziosa al momento dell’espulsione, quando è necessario esercitare una forte spinta.
Ogni donna dovrebbe seguire il corso psicoprofilattico di preparazione al parto e ripetere a casa, due volte al giorno per un massimo di un quarto d’ora, a partire dal quarto mese di gravidanza, gli esercizi che spieghiamo qui di seguito.
Prima del parto, gli esercizi da fare.
|
|
|
Foto esercizi prima del parto tav 1 |
Foto esercizi prima del parto tav 2 |
Foto esercizi prima del parto tav 3 |
rivista 00 dopo il parto
riv 00 prima del parto
La fascia di sostegno Koala nest è un comodo seggiolino studiato per sopportare al meglio il peso del bambino riducendo cosi le numerosi tensioni a cui è sottoposto un adulto mentre ha in braccio il...
Ultimo Aggiornamento del sito
03 Agosto 2018